30 Aprile 2020 | Notizie
Redditività e sostenibilità non si escludono a vicenda, come testimoniano i nominati all' «Umweltpreis der Wirtschaft», tra cui Elite ha l'onore di essere presente quest'anno. Si tratta di aziende che, con la loro passione e spirito pionieristico, stanno costruendo il mondo imprenditoriale di domani. Sono riuscite a conquistare un loro posto sul mercato e stanno facendo crescere la consapevolezza della necessità di sviluppare soluzioni ecologiche.
Come ad esempio la nostra innovazione Smart Lease, sviluppata per adattarsi alle necessità degli hotel. Smart Lease consente agli albergatori di avere letti e materassi certificati Ecolabel UE, garanzia di qualità e benessere nel settore del riposo di lusso e di pagare solo in base al loro effettivo utilizzo. Registrando i dati di utilizzo, viene contestualmente anche misurata l'usura del prodotto. A seconda del tasso di occupazione delle diverse camere da letto, i materassi potranno essere poi spostati da una stanza all'altra per ridurne l'usura.
In una società del benessere, gli ospiti non sono più soddisfatti di una stanza semplicemente ben arredata o con una bella vista; spesso dimenticato o trascurato, il letto rimane il mobile più importante in una stanza d'albergo; un elemento chiave per fidelizzare i clienti. Con Smart Lease, offriamo agli albergatori i mezzi per sorprendere i loro ospiti e soddisfarli con letti e materassi di altissima qualità.
Vogliamo dimostrare che un prodotto ecologico è innanzitutto un prodotto che dura il più a lungo possibile. Facciamo questo offrendo anche soluzioni di riparazione e manutenzione che prolungano il ciclo di vita dei materassi, come il servizio Ecoclean associato, che elimina batteri, acari e virus da letti e materassi.
Se vogliamo preservare il nostro pianeta per le generazioni future, l'economia deve far parte dell'equazione. Il più importante premio ambientale in Svizzera premia le aziende innovative che combinano successo economico e impatto ecologico.
Un processo di selezione unico attraverso le associazioni professionali e le organizzazioni ambientali nazionali aiuta ad individuare le soluzioni più interessanti dell'anno. Tra i 40 nominati, un comitato interdisciplinare di esperti seleziona i migliori cinque. Queste società compaiono quindi davanti a una giuria prestigiosa che, sotto la guida dell'ex consigliere federale Doris Leuthard, designa i tre finalisti e il vincitore, che potranno quindi presentarsi al «CE2 Day».
Il premio è sponsorizzato dalla Swiss Environment Foundation in collaborazione con l'associazione «Go for Impact», che comprende l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), economiesuisse, öbu, Swissmem e WWF Svizzera.
«Umweltpreis der Wirtschaft» sarà assegnato il 17 settembre 2020 a Langenthal, in occasione della giornata «CE2 - Circular Economic Entrepreneurs», la nuova piattaforma del Forum economico svizzero.
Quale sarà l'azienda svizzera che avrà saputo combinare con maggior efficacia innovazioni ecologiche e successo economico? Per una panoramica della nostra soluzione Smart Lease, potete visitare il sito Web: Umweltpreis Smart Lease